Archivio
Newsletter
Cosa significa essere specializzati nella fotografia per i beni culturali e le opere d'arte. Un sintetico vademecum sulle nostre linee guida
Chi Sono e Cosa Faccio
Sono Cristian Ceccanti, fotografo professionista di Firenze specializzato nella riproduzione di opere d’arte, beni culturali, reperti archeologici e manufatti storici, operando con rigore tecnico e sensibilità estetica, come dimostrato da esperienze consolidate con musei, restauratori e privati
Obiettivi del Mio Metodo
Fedeltà cromatica e documentaria: garantisco riproduzioni assolutamente neutre o calibrate cromaticamente attraverso l’uso di scale colore e grigi certificate
Documentazione conservativa: creo immagini utili al restauro e al monitoraggio dello stato di conservazione, utilizzando tecniche idonee per registrare ogni fase del bene culturale
Strumenti e Tecniche Utilizzate
Foto ad alta risoluzione (anche in gigapixel), ideali per cataloghi, expertise, monografie, esposizioni o archivi digitali
Illuminazione controllata con fonti bilanciate, luci UV/IR (fotografia per diagnostica ai beni culturali ed opere d'arte), radente e trasmessa, a seconda dei materiali e delle esigenze documentative
Treppiede e tecniche di stitching: per mantenere la prospettiva (impiego di ottiche decentrabili), eliminare aberrazioni e ottenere mosaici perfettamente scalati .
Fasi del Servizio Fotografico
Analisi preliminare
Studio dell’opera, del suo supporto, delle condizioni di conservazione, e scelta della tecnica di ripresa più adeguata, in accordo con restauratori o curatori .
Preparazione tecnica
Pulizia delicata, montaggio e posizione parallela alla fotocamera, scelta calibrata dell’illuminazione, kit colore e densitometri per coerenza visiva assoluta .
Scatto ad alta fedeltà
Utilizzo di sensori ad alta densità, tecniche macro o gigapixel, dettagli registrati in scala reale o ingrandita, per conservare trame, crepe, patine e superfici.
Post-produzione specialistica
Correzione del colore basata su standard, raddrizzamento, affiancamento scale fotografiche e grafiche, esportazione in formati adatti a stampa, web, analisi scientifica.
Perché Affidarsi a Me
Precisione scientifica garantita da protocolli meticolosi e scelta tecnica mirata
Versatilità attuale: ancorché accurata, la mia produzione si integra facilmente con cataloghi digitali, siti web, stampati e rilievi digitali.
Collaborazione specializzata: dialogo diretto con restauratori, archivisti e curatori per garantire una documentazione integrata e professionale.
Contattami per valutare insieme l’opera o la collezione da fotografare — sono disponibile per servizi in studio o in loco, seguendo in ogni fase protocolli professionali e legislativi. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell.3471785178
Metodo, passione e cura: ogni scatto diventa un documento storico e un’icona estetica.
DICONO DI ME.....leggi le recensioni ricevute dai miei committenti (le ho riportate per comodità su queste pagine del blog, le trovi sul mio profilo google), rappresentano la più autentica testimonianza del lavoro professionale fotografico che ho svolto in questi anni e che porto avanti con dedizione e passione tuttora!
Pier Francesco Foschi (1502-1567) PITTORE FIORENTINO
Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino
La Galleria dell’Accademia di Firenze apre al pubblico martedì 28 novembre 2023 la prima mostra monografica in Europa dedicata a Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino, allievo di Andrea del Sarto, che ha collaborato anche con Pontormo, la cui lunga e fortunata carriera si svolse durante i decenni centrali del Cinquecento.
L’esposizione è a cura di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Elvira Altiero, Funzionario Storico dell’arte, responsabile del dipartimento storico-artistico della Galleria dell’Accademia di Firenze, di Nelda Damiano, che ha curato la mostra Wealth and Beauty dedicata all’artista al Georgia Museum of Art, University of Georgia (Athens, USA), e di Simone Giordani, docente di storia dell’arte, studioso della pittura fiorentina rinascimentale e tardo rinascimentale e specialista del pittore Pier Francesco Foschi.
La mostra
La mostra riunisce circa quaranta opere autografe del Foschi, tra dipinti e disegni, tra cui la pala d’altare, la Sacra Famiglia con San Giovannino (1526-1530), già presente nelle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze, un dipinto cruciale per capire la sua produzione giovanile e come ha fatto propri gli insegnamenti di Andrea del Sarto.
È suddivisa in cinque sezioni che approfondiranno i principali aspetti della sua prolifica attività, a partire proprio dalla formazione presso Andrea del Sarto fino alle commissioni di grandi pale d’altare e ai numerosi ritratti, genere in cui ottenne notevole successo.
Troviamo un importante nucleo di studi giovanili tratti da modelli del maestro, insieme ad accostamenti tra alcuni originali di Andrea del Sarto e le repliche che Foschi realizzò, confronti che serviranno per comprendere meglio la sua personalissima declinazione della maniera sartesca. L’esposizione propone anche una selezione di dipinti destinati alla devozione privata di soggetto mariano, insieme a rare e preziose opere legate ai temi del Vecchio Testamento, in cui si evidenzia l’influenza che il Pontormo ebbe sul suo stile.
Nella sezione dedicata alle pale d’altare, alcune delle opere scelte consentono, inoltre, la riunione di complessi smembrati e di studi preparatori, come nel caso della Pala della Madonna del Piano, realizzata nel 1539, per il convento di San Benedetto a Settimo (Cascina, Pisa).
Il capitolo conclusivo della mostra riunisce un cospicuo numero di ritratti, genere in cui Foschi ottenne notevole successo. Il pittore affronta tipologie diverse, dalle effigi a mezzo busto, di tono intimo e penetrativo, a quelle di formato ampio e solenne, ricche di elementi simbolici o allusivi allo status sociale dei personaggi raffigurati e dei loro interessi.
Le opere esposte provengono da musei pubblici e privati, enti ecclesiastici, gallerie d’arte e collezionisti privati tra i più famosi in Italia e nel mondo: Galleria Borghese, Palazzo Spinola, Accademia Carrara di Bergamo, Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid, Morgan Library & Museum, New York, Rijksmuseum, Amsterdam, Cleveland Museum of Art.
Per l’occasione, grazie all’impegno della Galleria dell’Accademia di Firenze, in accordo con il MiC – Ministero della Cultura, saranno finanziati importanti restauri di alcuni dipinti del pittore fiorentino come quelli nella basilica di Santo Spirito a Firenze e nella Propositura dei SS. Antonio e Jacopo a Fivizzano.
Ecco alcuni link di approfondimento che parlano della mostra:
- Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino
- I restauri delle opere di Pier Francesco Foschi pittore fiorentino
- Alla Galleria dell'Accademia di Firenze la prima monografica su Pier Francesco Foschi
- Firenze, la prima monografica europea su Pier Francesco Foschi alla Galleria dell'Accademia
- L'allievo dimenticato di Andrea del Sarto. Com'è la mostra su Pier Francesco Foschi a Firenze
- Pier Francesco Foschi. La riscoperta di un artista
- Firenze, Galleria dell'Accademia: "Pier Francesco Foschi (1502-1567), pittore fiorentino, la mostra
Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino, aperta fino al 10 marzo 2024 (prorogata al 14 aprile 2024), sarà accompagnata da un catalogo scientifico ampiamente illustrato, pubblicato da Silvana editoriale, che comprenderà schede critiche di ciascun dipinto esposto.
IL CATALOGO
Pier Francesco Foschi fu uno dei pittori fiorentini di maggior successo nei decenni centrali del Cinquecento. Nato nel 1502 dal pittore Jacopo Foschi, allievo di Botticelli, entrò ben presto nella bottega di Andrea del Sarto e rimase sempre fedele alla maniera del suo maestro. Collaborò occasionalmente col Pontormo insieme al Bronzino, e raggiunse l’apice della sua carriera nel corso degli anni quaranta del Cinquecento. Quando Vasari promosse la costituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno, Foschi ne fu uno dei fondatori e ne venne eletto console nel 1566.
La maniera sobria ed elegante del pittore ottenne il consenso di un’ampia committenza, che a lui si rivolse per copie dei celeberrimi capolavori del Sarto, pale d’altare monumentali, dipinti per la devozione privata e ritratti, genere in cui tra i pittori fiorentini fu secondo solo al Bronzino.
I saggi compresi nel volume prendono in esame l’ampio ventaglio degli ambiti della produzione foschiana, mettendo in evidenza il profilo storico e artistico del pittore e calandolo nel suo tempo, mentre il catalogo approfondisce l’analisi di molte tra le sue opere capitali con accurate schede critiche. Si tratta del primo studio interamente dedicato alla ricostruzione della sua personalità artistica e alla ricomposizione del suo impressionante repertorio, di cui si offre in chiusura un ampio regesto illustrato.
Noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra campagna fotografica ai dipinti alla realizzazione dell'apparato iconografico di questo interessante catalogo ricco di preziose informazioni per la storia dell'arte.
Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo, fotografo d'arte di Firenze specializzato nelle riprese fotografiche ai beni culturali per musei, editori, collezionisti, restauratori, biblioteche, fototeche ed antiquari.
Specializzati in servizi fotografici alle opere d'arte nell'ambito della luce visibile e nella diagnostica con riprese fotografiche UV, riprese fotografiche IR e in transilluminazione.
Dal 2015 affianchiamo alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l''arte i nostri servizi di stampa Fine Art per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibil per la fedeltà del colore e durata nel tempo.